Tuesday, November 30, 2010
Friday, November 26, 2010
La Gorgona-Anteprima Vernacolare alla Mastro Pagliaro
Un giorno fissando il mare dalla terrazza Mascagni, Francesca mi fa notare che la Gorgona ha una forma che ricorda il profilo di una donna. io annuisco, perché sono/siamo in modalità "romanticoni" e l'amore si sa, trasforma tutto, e tutto ci sembra, o ci deve sembrare, bello e poetico. Un po' come i disegni a cazzo sulle moleskine, che in realtà fanno quasi sempre schifo, ma sono comunque belli.
Ma fanno schifo.
In realtà la Gorgona non assomiglia per niente al profilo di una donna, pare però, che tutti a Livorno ci vedono un profilo di una donna, ed è in questa disperata volontà di trovare il bello in ogni cosa, anche nelle cose più brutte e dolorose, che trovo un'affinità con questa città. Io però vado oltre, io ci vedo pure tutto il resto del corpo, io ci vedo Francesca e la vita mia.
Comunicazione partigiana.
Domani sabato 27 novembre, ore 17, alla Biblioteca delle Oblate, la mia Amica Fulvia Alidori, presenterà il suo romanzo " Cento colpi e le sbucciature" e ci sarò pure io a dire cose belle su questa sua bellissima opera.
CENTO COLPI E LE SBUCCIATURE
di Fulvia Alidori
(Florence Art Edizioni, Firenze)
introduce Silvia Tozzi, editore
intervengono
Maria Grimaldi curatrice del libro "Io non tacerò" di Antonino Caponnetto (melampo editore)
Alberto Pagliaro fumettista ed illustratore
Gianluca Foglia illustratore e attore
Giovanni Spinoso giornalista
FIRENZE, BIBLIOTECA DELLE OBLATE | Sala Sez. Contemporanea, 1° piano | Via dell'Oriuolo 26
Ma fanno schifo.
In realtà la Gorgona non assomiglia per niente al profilo di una donna, pare però, che tutti a Livorno ci vedono un profilo di una donna, ed è in questa disperata volontà di trovare il bello in ogni cosa, anche nelle cose più brutte e dolorose, che trovo un'affinità con questa città. Io però vado oltre, io ci vedo pure tutto il resto del corpo, io ci vedo Francesca e la vita mia.
Comunicazione partigiana.
Domani sabato 27 novembre, ore 17, alla Biblioteca delle Oblate, la mia Amica Fulvia Alidori, presenterà il suo romanzo " Cento colpi e le sbucciature" e ci sarò pure io a dire cose belle su questa sua bellissima opera.
CENTO COLPI E LE SBUCCIATURE
di Fulvia Alidori
(Florence Art Edizioni, Firenze)
introduce Silvia Tozzi, editore
intervengono
Maria Grimaldi curatrice del libro "Io non tacerò" di Antonino Caponnetto (melampo editore)
Alberto Pagliaro fumettista ed illustratore
Gianluca Foglia illustratore e attore
Giovanni Spinoso giornalista
FIRENZE, BIBLIOTECA DELLE OBLATE | Sala Sez. Contemporanea, 1° piano | Via dell'Oriuolo 26
Monday, November 22, 2010
La mano - Anteprima alla Mastro Pagliaro
Ciao a tutti, dunque il primo volume de " La mano" è stato consegnato, con fatica, ma è stato consegnato.
Nella mia testa ci sono impresse facce, storie, vite, che mi hanno accompagnato per un anno intero, e che adesso, mi accingo nuovamente a riportare su di un pezzo di carta, con pudore e con la consapevolezza di essermi appropriato di un po' di quella maturità/serenità che tanto ho cercato e che oggi fa si, che ogni peso, sia più leggero, più sostenibile, anche da disegnare.
Parlare di terrorismo, di brigatismo, significa per me mettere la mano in un pozzo senza sapere cosa si andrà a toccare. So che il pozzo contiene delle cose che conosco, lo so perché quelle cose le ho studiate, le ho viste in televisione o lette sulle pagine dei giornali, ma non le ho mai toccate, e quando le toccherò, perché io le toccherò, allora resterò immobile, fermo in silenzio, ad ascoltare. Per capire.
Ieri ho iniziato a disegnare il secondo capitolo, e disegnando la prima pagina, ho capito che devo dire grazie ad Andrea Pazienza, perché ho imparato, leggendo i suoi fumetti, che quando si disegna si è felici, anche se tutto va storto, ci girano i coglioni o si raccontano le cose della vita. Quando si disegna si è felici, punto!!! ed allora ecco che disegnando una valanga di strapippe galattiche, ripenso a Zanardi e ai suoi milioni di segni e alla sua forza espressiva, e allora sorrido immaginandomi Pazienza con la corona in testa che urla: " io sono il DIO del disegno e Moebius mi fa una sega!". Ecco, tutti noi che disegnamo fumetti, prima di metterci a disegnare dovremmo urlare: " io sono il DIO del disegno e Moebius mi fa una sega!"
Sempre.
Un grazie anche a Moebius per essere l'unico Dio che amo.
Monday, November 15, 2010
Vespucci- Anteprima DOUbleSHOttiana alla Mastro Pagliaro
Oggi vi mostro con un certo orgoglio, i primi studi che ho realizzato per un fumetto su Amerigo Vespucci, che sarà pubblicato, se tutto andrà bene, dagli amici della DOUble SHOt.
Aggiungo inoltre che la storia sarà scritta da Francesca Santi, già vincitrice del Lucca project Contest 2010 e gìà sceneggiatrice professionista ( perché pagata...) ovviamente in terra di Francia, oltre ad essere un' autrice dell' italica DOUble SHOt.
Insomma, il nostro desiderio è quello di diventare in futuro gli Albano e Romina del fumetto italiano.
Vi mostro il primo studio fatto, che all'inizio mi piaceva tanto e che poi insomma....
Ed infine, dopo qualche madonna, ecco lo studio definitivo. Ho cambiato completamente stile, sono passato dalla china alla matita, cercando di mantenere un approccio molto grafico. Purtroppo ci sono sempre gli immancabili pelucchi pagliarosi, ma non posso farci niente. Ormai sono mesi che ci provo a non farli, ma si vede che ormai ho i pelucchi nella testa. Le forme sono cambiate, sono sempre grotteshe ma più reali. La costruzione anatomica infatti è passata da due teste a tre ed ho eliminato le ombre a china. Il trattamento dei colori invece è restato quasi invariato, ho aggiunto solo una texture per sporcare un po' il disegno ed ho colorato il tratto.
A me così piace tanto, ma accetto suggerimenti.
ciao
Aggiungo inoltre che la storia sarà scritta da Francesca Santi, già vincitrice del Lucca project Contest 2010 e gìà sceneggiatrice professionista ( perché pagata...) ovviamente in terra di Francia, oltre ad essere un' autrice dell' italica DOUble SHOt.
Insomma, il nostro desiderio è quello di diventare in futuro gli Albano e Romina del fumetto italiano.
Vi mostro il primo studio fatto, che all'inizio mi piaceva tanto e che poi insomma....
Ed infine, dopo qualche madonna, ecco lo studio definitivo. Ho cambiato completamente stile, sono passato dalla china alla matita, cercando di mantenere un approccio molto grafico. Purtroppo ci sono sempre gli immancabili pelucchi pagliarosi, ma non posso farci niente. Ormai sono mesi che ci provo a non farli, ma si vede che ormai ho i pelucchi nella testa. Le forme sono cambiate, sono sempre grotteshe ma più reali. La costruzione anatomica infatti è passata da due teste a tre ed ho eliminato le ombre a china. Il trattamento dei colori invece è restato quasi invariato, ho aggiunto solo una texture per sporcare un po' il disegno ed ho colorato il tratto.
A me così piace tanto, ma accetto suggerimenti.
ciao
Monday, November 08, 2010
La fabbrica toscana del fumetto riapre!-corso di fumetto alla Mastro Pagliaro e Cosimo Lorenzo Pancini
Anche quest'anno ripartirà il corso " Fumetti sotto il ponte" e questa è una grande notizia!!, perché con i tagli alla cultura, iniziative come queste rischiano di sparire e se questo non è avvenuto è quindi grazie al Quartiere 2 di Firenze che ormai da molti anni crede in questa proposta culturale e anche grazie alla
Scuola internazionale di Comics di Firenze che finanzia le borse di studio.
Io e Cosimo ci prendiamo il merito di aver portato avanti questa iniziativa con passione, sempre, anche quando le cose non andavano troppo bene. In questi anni abbiamo conosciuto centinaia di ragazzi a cui abbiamo insegnato a disegnare e ad amare i fumetti, con il sorriso, ma provando anche a farli riflettere sulla forza espressiva di questa nobile arte...insomma, merita davvero, credetemi.
Negli ultimi tempi se ne è occupato più Cosimo dell'organizzazione e di questo lo ringrazio.
E ora leggetevi il comunicato stampa e iscrivetevi.
Grazie
ciao
Alberto
Sono in partenza i corsi 2010/2011 del laboratorio di fumetti della Fabbrica Toscana del Fumetto, ormai noto come Accademia d'Arte Sequenziale Sottoponte.
E' un corso di fumetti per giovani dai 14 ai 25 anni, organizzato dal Quartiere 2 di Firenze con il patrocinio del Comune di Firenze in collaborazione con la Scuola Internazionale dei Comics, con un prezzo imbattibile: solo 30 euro!
Il corso prevede cinque mesi di lezioni settimanali (ogni giovedì, dalle 18 alle 20) per imparare le basi del disegno e della narrazione per immagini, con lezioni di approfondimento dedicate alla colorazione digitale e allo storytelling.
In palio, ai migliori allievi, due borse di studio alla Scuola Internazionale dei Comics per un valore complessivo di oltre 3000 euro.
Il corso si tiene sotto il cavalcavia di Via Lorenzo di Credi presso Piazza Alberti a Firenze: giovedì 11 novembre 2010 alle ore 18 siete invitati alla lezione gratuita di introduzione.
Per informazioni e iscrizioni telefonate al Quartiere 2 (055 2767840 e055 2767837) o inviate un email a t.morandini@comune.fi.it.
Il corso di fumetti SottoilPonte è anche su Facebook all'indirizzohttp://www.facebook.com/group.php?gid=179161811351.




Friday, October 22, 2010
Thursday, October 14, 2010
Thursday, September 30, 2010
Il ritorno alla china alla Mastro Pagliaro
Due giorni fa ho ripreso in mano un pennello. Non accadeva da tanto tempo, ed è stato bello davvero.
Del pennelo mi piace l'estetica che si porta dietro, i fogli sparsi, la boccetta con l'acqua, il foglio per fare la punta ricoperto di strani segni e il pennello stesso, un pezzo di legno nero con un ciuffo di peli di martora, che l'ha avuta nel culo, povera bestia depilata.
Le illustrazioni realizzate sono la copertina e l'immagine che andrà sul retro, del fumettone di 115 pagine che ho realizzato per Kstr e che uscirà in Aprile.
Presto posterò le immagini a modino, insieme alla prime versioni realizzate a lapis che sono state scartate.
La mia prossima opera fumettistica sarà chinata, sì sì.
Del pennelo mi piace l'estetica che si porta dietro, i fogli sparsi, la boccetta con l'acqua, il foglio per fare la punta ricoperto di strani segni e il pennello stesso, un pezzo di legno nero con un ciuffo di peli di martora, che l'ha avuta nel culo, povera bestia depilata.
Le illustrazioni realizzate sono la copertina e l'immagine che andrà sul retro, del fumettone di 115 pagine che ho realizzato per Kstr e che uscirà in Aprile.
Presto posterò le immagini a modino, insieme alla prime versioni realizzate a lapis che sono state scartate.
La mia prossima opera fumettistica sarà chinata, sì sì.
Saturday, September 25, 2010
La Madonna bombardata!- Anteprima vernacolare alla Mastro Pagliaro
Erano giorni che mi girava in testa questa storia, ma non riuscivo a trovare le parole giuste, non riuscivo a misurarne il peso. Sì, il peso...perché anche le parole hanno un peso, ma non il peso-peso, ma il peso che ci pesa addosso, dentro. Mi riferisco a quel peso che certe volte non ci fa dormire per l'emozione o per la paura.
Insomma, per farla breve, per la prima volta da quando realizzo le storie partigiane, ho sentito la necessità di mostrarla al Direttore Cardinali per avere rassicurazioni sulle parole usate.
"Pagliaro tutto bene", mi ha detto.
Un Grazie al Cardinali per il sostegno.
Insomma, per farla breve, per la prima volta da quando realizzo le storie partigiane, ho sentito la necessità di mostrarla al Direttore Cardinali per avere rassicurazioni sulle parole usate.
"Pagliaro tutto bene", mi ha detto.
Un Grazie al Cardinali per il sostegno.
Tuesday, September 21, 2010
Dalla "Rusticheria" a S.Siro il passo è breve- i Fulgido esempio- live.
Domenica sera i "Fulgido esempio" hanno fatto la storia della musica, consacrando "la Rusticheria" a tempio della musica rock fiorentina!
Non ci ha cacati nessuno, ma ci siamo divertiti tantissimo e poi la porchetta era buonisssssima!
Non ci ha cacati nessuno, ma ci siamo divertiti tantissimo e poi la porchetta era buonisssssima!
Saturday, September 18, 2010
Fulgido Esempio in concerto- la musica alla Mastro Pagliaro
Incredibilmente Giampaolo, il nostro batterista, nonchè Manager e tutto fare, è riuscito a trovarci una serata!!!
Domani , Domenica 19 alle ore 20:30 presso la Rusticheria, Via M. Mercati 10/12r Firenze, i Fulgido Esempio si esibiranno per voi con una performance "ad minchiam" visto che non si è provato e io non mi ricordo i pezzi scritti da me medesimo.
Vi aspettiamo.
Domani , Domenica 19 alle ore 20:30 presso la Rusticheria, Via M. Mercati 10/12r Firenze, i Fulgido Esempio si esibiranno per voi con una performance "ad minchiam" visto che non si è provato e io non mi ricordo i pezzi scritti da me medesimo.
Vi aspettiamo.
Monday, September 06, 2010
Sunday, September 05, 2010
Mono-Anteprima alla Mastro Pagliaro
Circa due mesi fa, ho deciso che per un bel po' non avrei più disegnato, almeno fino a quando non mi sarebbero ritornate la voglia e le idee, perchè credetemi, mi sono spento, in tutti sensi, non solo artisticamente ma anche fisicamente. Dopo che sono arrivate le punturine e i ricostituenti ho deciso comunque di darci un taglio con il disegno, per dedicarmi alla colorazione digitale del primo episodio de " La mano" che uscirà in Francia a Febbraio per la Dargaud. La settimana scorsa però ho iniziato a pensare ad una storia di una pagina per il progetto Mono e la voglia mi è tornata e con essa anche le idee e non solo. Ho riscoperto l'amore per l'assurdo e per il grottesco, saranno state le recenti discussioni sul Garage ermetico di Moebius fatte con Moleskina...non saprei. Sta di fatto che ho disegnato un buona storia che mi ha dato quello che cercavo. Mi ha dato fiducia.
E ora si ricomincia se tutto andrà bene... la prossima settimana mi aspetta la nuova storia partigiana, le prime 10 pagine del secondo volume de " La mano" e lo studio del francese, perché il 2011 segnerà il mio gran rientro nel mercato francese con ben due uscite nell'arco di un mese.
ciao
E ora si ricomincia se tutto andrà bene... la prossima settimana mi aspetta la nuova storia partigiana, le prime 10 pagine del secondo volume de " La mano" e lo studio del francese, perché il 2011 segnerà il mio gran rientro nel mercato francese con ben due uscite nell'arco di un mese.
ciao
Tuesday, August 31, 2010
Friday, August 27, 2010
Monday, August 23, 2010
Cyrus Dikto- terza illustrazione alla Mastro Pagliaro
Thursday, August 19, 2010
Cyrus Dikto- seconda illustrazione alla Mastro Pagliaro
Questa seconda illustrazione mi ha fatto sputare sangue.
Appena finita, mi sono accorto che non si capiva niente, i personaggi erano impastati e tutto sembrava inleggibile. Ancora oggi, dopo le dovute correzioni, non si capisce molto, ma vi assicuro che prima era peggio- mooooolto peggio.
Riuscire a gestire tutti quei personaggi stracolorati non è stato facile, ma dovevo riuscire a realizzare qualcosa di spettacolare, perché questo è un punto importante del racconto. Cyrus a vivrà un'avventura fantastica in terra d'africa che lo porterà ad avere un incontro "lisercico" con una creatura fantastica, che gli svelerà il suo futuro. Questo incontro è stato immortalato dal vostro Mastro nella prossima illustrazione che vi mostrerò.
Appena finita, mi sono accorto che non si capiva niente, i personaggi erano impastati e tutto sembrava inleggibile. Ancora oggi, dopo le dovute correzioni, non si capisce molto, ma vi assicuro che prima era peggio- mooooolto peggio.
Riuscire a gestire tutti quei personaggi stracolorati non è stato facile, ma dovevo riuscire a realizzare qualcosa di spettacolare, perché questo è un punto importante del racconto. Cyrus a vivrà un'avventura fantastica in terra d'africa che lo porterà ad avere un incontro "lisercico" con una creatura fantastica, che gli svelerà il suo futuro. Questo incontro è stato immortalato dal vostro Mastro nella prossima illustrazione che vi mostrerò.

Cyrus Dikto- la sinfonia dell'immortale- alla Mastro Pagliaro

Cyrus Dikto è uscito e, pian pianino, si sta diffondendo in tutte le libreria d'Italia, speriamo bene quindi....io sono molto emozionato e anche fiducioso.
Come ho già avuto modo di scrivere, dietro questo libro, esiste un progetto molto articolato, che mi vede protagonosta in qualità di illustratore e di Character Design, un'esperienza questa, che desideravo vivere qui in Italia, dopo la bella avventura in terra di Francia per Casterman, con la serie "Les Enquêtes de Chloé".
In questo ultimo anno, ho realizzato una valanga di studi dei personaggi, per poterci trovare pronti a sfide molto più complesse, come la realizzazione di una serie animata o di un film. Tutto dipenderà dal successo del romanzo, che consiglio vivamente, pur non essendo io un amante del genere. Il romanzo è stato scritto da Lorenzo Amadio e Michelangelo la Neve che in questi giorni avranno la febbre a 3000!
Purtoppo le illustrazioni interne sono state stampate in B/N, quindi da oggi inizierò a postare le versioni originali a colori.
Mi ci sono ammazzato cazzo!
ciao

Ps: se non lo trovate, richiedetelo perchè è in distribuzione!
fate i bravi.
Friday, August 13, 2010
La mano- il colore alla Mastro Pagliaro
Da circa un mese ho iniziato la colorazione del primo volume della serie " La mano" che uscirà a Febbraio in Francia per la Dargaud.
Colorare è rilassante, mi fa stare bene. Ritrovarmi sotto gli occhi le pagine disegnate, mi fa riscoprire tutte le emozioni e i pensieri che mi hanno accompagnato per mesi e quello che provo è una sensazione di calore, come di un caldo abbraccio in cui sparire nuovamente.
Mi piace quello che sto facendo.
Sono felice.
Colorare è rilassante, mi fa stare bene. Ritrovarmi sotto gli occhi le pagine disegnate, mi fa riscoprire tutte le emozioni e i pensieri che mi hanno accompagnato per mesi e quello che provo è una sensazione di calore, come di un caldo abbraccio in cui sparire nuovamente.
Mi piace quello che sto facendo.
Sono felice.

Sunday, August 01, 2010
Una grossa testa di cazzo!-Anteprime vernacolari alla mastro Pagliaro
Ciao a tutti.
Nel numero estivo del Vernacoliere appena uscito troverete la mia nuova storia partigiana, dal titolo: " Una grossa testa di cazzo!".
La storia parla di una grossa testa di cazzo.
Fine, non ho altro da aggiungere.

Ps:un Grazie di cuore a Federico Tasselli e al Circolo ARCI di Bonelle per l'invito e per la splendida serata.
Nel numero estivo del Vernacoliere appena uscito troverete la mia nuova storia partigiana, dal titolo: " Una grossa testa di cazzo!".
La storia parla di una grossa testa di cazzo.
Fine, non ho altro da aggiungere.

Ps:un Grazie di cuore a Federico Tasselli e al Circolo ARCI di Bonelle per l'invito e per la splendida serata.
Subscribe to:
Posts (Atom)