Saturday, January 05, 2008

Maxim e il fumetto alla Mastro Pagliaro

Finalmente ieri è uscito il numero di Gennaio di Maxim con il primo episodio di "Peppard the mad dog " scritto da Michelangelo La Neve e disegnato dal sottoscritto, che segna l'inizio della mia collaborazione come fumettista e illustratore per questo Magazine.
"Peppard the mad dog " è un fumetto erotico ambientato a Londra che vede come protagonisti un ragazzo italiano e tre artiste giapponesi politicamente impegnate.
Ovviamente come tutti gli artisti veri, queste giapponesine amano scopare e qui entra in scena il nostro stallone italiano, cazzo duro e mandolino.
Imperdibile.
La cosa bella di questa avventura, oltre al fatto della visibilità, (e agli inviti alle varie feste milanesi ricche di bellezze da paura a cui parteciperò con la mia fidanzata, altrimenti mi strappa le palle....), è che mi è stata data la possibilità di sperimentare e disegnare come cazzo mi pare, un genere, quello erotico, che io ho sempre amato. Inoltre, parallelamente a questo fumetto, si stanno creando occasioni professionali che mi riporteranno ad avere un contatto artistico con il mondo della moda, ambiente in cui mi sono formato artisticamente, visto che mi sono diplomato in Moda e Costume all'Istituto d'Arte di Firenze.
Un grazie al Direttore di Maxim, a Michelangelo e alla mia ragazza per la pazienza che dimostra nel sopportarmi.

W la figa sempre!





Saturday, December 22, 2007

"I dinosauri" una nuova Storia Partigiana alla Mastro Pagliaro

Questa è la mia storia partigiana di Natale, che spero vi regali serenità e buoni sentimenti.
Buone Feste.
ciao

Monday, November 26, 2007

"La dissenteria" una storia partigiana alla Mastro Pagliaro

Sono stanchissimo ormai è un mese esatto che non dormo più di 6 ore a notte, ho il cervello devastato dai demoni e sono stressatissimo.
Professionalmente parlando sto vivendo uno dei momenti più belli ed intensi della mia vita, ho ricevuto tante proposte, tutte belle e di altissimo profilo che aspettano di essere realizzate in questi giorni, dopo che sono riuscito a far slittare le varie consegne, perché dovevo prima ultimare un lavoro pubblicitario di proporzioni bibliche.
In tutta questa confusione, sono riuscito a realizzare, disegnando la notte, "La dissenteria" ovvero la nuova storia partigiana che troverete, forse da domani nelle edicole con il Vernacoliere.
Questa storia è il seguito del "il Bucato", e nasce in risposta ad una lettrice che mi ha scritto dopo avere letto "la Succhia cazzi" . In questa lettera mi si accusava in sostanza di essere un maschilista colpevole di aver rappresentato una partigiana come una prostituta( ???????) facendomi riflettere poi, sul ruolo delle donne nella lotta partigiana.
Riguardo all'accusa di maschilismo, non posso che rispondergli di rileggersi, ma bene la storia, sul resto mi trova perfettamente d'accordo e questa storia nella sua leggerezza è un piccolo omaggio a tutte le donne che hanno partecipato alla lotta partigiana.

Sulle mie storie partigiane si può dire di tutto nel bene e nel male, la cosa però che mi colpisce di più come autore e soprattutto come italiano, è il fatto che il tema trattato dopo tanti anni ancora susciti emozioni contrastanti.

Siamo un paese di merda.



Girando su internet ho trovato su di un blog dedicato a Carlo Giuliani questa lettera indirizzata al Vernacoliere che mi ha fatto molto piacere.
ciao

Ciao Cardinali,
leggo quanto scrive il signor Matteo sul numero di ottobre.
Leggo frasi del tipo "Il compiacimento sul fatto che gli uni ammazzano gli altri poiché dalla parte del torto, lo lascio a chi non vuole che la storia sia spiegata e indagata a tutto tondo", oppure "mi sembra ci sia poco rispetto per chi ha combattuto per un' idea diversa", oppure ancora " purtroppo le giovani generazioni crescono con immagini clamorosamente fasulle", eccetera, eccetera.
Non voglio qui discutere di storia ufficialmente raccontata. Voglio solo trasmettere quanto i miei genitori (purtroppo morti entrambi) mi hanno raccontato di quegli anni.
Ricorderò per sempre mia madre raccontarmi del padre conosciuto solo quando lei aveva sette anni, presso la galera fascista di Saluzzo, dove era stato rinchiuso, perché processato nel 1926 come antifascista dai primi Tribunali Speciali.
Ricorderò ancora per sempre mia madre raccontarmi dei mitra nella pancia puntati a chiunque avesse sembianze di "bandito" e del terrore patito dagli abitanti di Firenze prima della liberazione.
Ricorderò per sempre mio padre raccontarmi di suo padre, emarginato nel Regio Arsenale di La Spezia, nonostante le capacità professionali, perché non aveva voluto prendere la tessera del " Partito" e per questo morto anzitempo di infortunio sul lavoro.
Ricorderò per sempre mio padre raccontarmi dei partigiani appesi cadaveri ai lampioni come "monito fascista" in quel di La Spezia e dei mitra puntati anche a lui perché sospetto di propaganda contro la Repubblica di Salò.
Ricorderò ancora per sempre mio padre raccontarmi del cugino ucciso come un cane dai repubblichini mentre andava a casa dopo mesi e mesi di montagna, a trovare la madre (tradito, guarda caso dal parroco del paese).

Caro Cardinali, questa non è assolutamente storia ufficialmente scritta, questi sono soltanto i ricordi che mi hanno trasmesso i miei "vecchi".

Voglio trasmetterli anche a te e a chiunque legge il Vernacoliere.

Penso che sia dovere di chi certe tragedie le ha vissute, anche se solo indirettamente e solo come memoria, di CONTINUARE A RACCONTARE LA VERITA'.

Tantissimi compimenti per il Vernacoliere ! ! !

UN FORTE ABBRACCIO

P.S. Un fortissimo abbraccio anche alla Premiata Officina Pagliaro

Marco

Wednesday, November 14, 2007

l'evoluzione delle forme alla Mastro pagliaro

Inventare dei personaggi non è mai cosa semplice.
Bisogna saper ascoltare, bisogna dover ascoltare.
Si deve interpretare nel modo giusto le indicazioni.
Taglia di qui, allunga di la, più magro, meno alto.
Biondo, no..moro,anzi, fai tu... gli occhi manga ma non troppo.
Il cane è carino, ma toglilo....
I vestiti devono essere carini e giovani, ma senza esagerare.
Lei deve essere intelligente, lui scemotto.
Troppo piccoli!!! hanno 14 anni...rifare.
ancora troppo piccoli!!...rifare.
Ok. perfetto.









Monday, November 12, 2007

Un fumetto di fantascienza alla Mastro Pagliaro

Ciao a tutti, nonostante io sia completamente nei pazzi per consegnare una bestia di lavoro, proseguo con ardimento italico, l'opera di divulgazione del mio genio artistico, attraverso questo mio bellissimo Blog.
Correva l'anno 2004 ed Angouleme era vicina, chi sa di che cosa sto parlando, può immaginare cosa significhi questo....PANICO ASSOLUTO! Appuntamenti da prendere e progetti da presentare. Questo che vi mostro oggi è uno dei 16 progetti che mi sono stati rifiutati in questi ultimi anni. 16, avete letto bene...16!
L'unico ricordo positivo che mi lega a questo progetto è che i coloro sono stati realizzati da Simone Massoni, una vera forza della natura, bravo e pieno di vita.











Monday, November 05, 2007

Nuovo libro alla Mastro Pagliaro

Ciao a tutti.
Recentemente è uscito in Francia il quarto episodio della serie "Les Enquetes de Chloé" da me disegnato per gli amici di Casterman.
Nonostante io sia perennemente umiliato dalla vita, questa serie sta riscuotendo un buon successo di vendite, visto che inizialmente dovevo disegnarne due di volumi e che adesso siamo al quarto e che a breve inizierò il quinto.
Direi che non mi posso lamentare, quindi, per condividere con voi la mia felicità(????),oggi vi voglio mostrare alcune illustrazioni con la speranza di farvi cosa gradita.

Sabato e Domenica sono stato a Lucca comics, che dire....

Ringrazio tutto lo staff del Vernacoliere per la gentilezza e per la stima dimostratami.
Ringrazio quei pochi ma buoni che mi hanno chiesto una dedica partigiana...visto che sono l'ultimo arrivato mi è andata pure di culo...
Ringrazio l'organizzazione di Lucca Games, per avermi ospitato in un albergo a quattro stelle con lo scopo di educarmi al lusso e al vizio.
Ringrazio la giuria di Lucca Comics che per poco non mi faceva vincere un bel piatto con raffigurato un trans.
Grazie a tutti.









Tuesday, October 30, 2007

Un fumetto alla Mastro Pagliaro

Ci sono opere ( fumetti) a cui tengo molto, ci sono opere che ho voglia di realizzare, perché l'editore e lo sceneggiatore credono in me e perché mi danno la possibilità di disegnare come meglio credo.
Ci sono opere che non peso, di cui non mi frega niente se stanno in equilibrio, quell'equilibrio fra pesi identici, uno fatto di creatività e l'altro di compenso economico.
Non so se realizzerò questa opera, che banalmente qualcuno chiamerebbe "romanzo grafico", perché ci sono problemi difficili da superare.
Sarebbe bello ripensare tutto e ripartire.
Con un nuovo progetto.
Con nuove energie.
Vedremo....
Un grazie a Marco Schiavone e a Tito Faraci per aver apprezzato il mio lavoro.
ciao



Sunday, October 21, 2007

"Lo Sciampagne" una nuova storia partigiana alla Mastro Pagliaro.

Ciao a tutti, ecco a voi la nuova storia partigiana.
Rispetto alle altre è stata scritta in circa un quarto d'ora con mia gioia e stupore, visto che mi ero alzato alle 4 del mattino prefigurando una giornata intensa passata a scrivere bestemmiando. Alle 4:15 ero nuovamente a letto sereno come un bambino. "Lo sciampagne" è il continuo della "succhia cazzi", cosa questa che mi ha facilitato molto lo scrivere, visto che lavoravo su personaggi già creati.
Se la parte iniziale è avvenuta in modo spontaneo e veloce, la realizzazione del definitivo è stato un vero parto gemellare. Il sommarsi di consegne importanti, oltre ad un discreto giramento di coglioni in seguito a tutta una serie di critiche ricevute e all'influenza, hanno fatto si, che per finirla ho dovuto passare la notte del 19 in studio, dormendo poche ore in sacco a pelo.

Volevo ringraziare il Direttore Cardinali per il sostegno e la stima che mi ha dimostrato.

ciao


Ps:Chi mi vorrà insultare o semplicemente conoscere, lo potrà fare tranquillamente nelle giornate di Lucca Comics. Mi troverete, allo stand del Vernacoliere, dove su amorevole richiesta disegnerò simpatici partigiani.


Monday, September 24, 2007

"La succhia cazzi" una storia partigiana alla Mastro Pagliaro

Ciao a tutti, oggi vi voglio mostrare la mia nuova storia partigiana, dal titolo " la succhia cazzi" che troverete sul prossimo numero del Vernacoliere.
Si tratta di una storia che ho scritto prima del " il bucato", ma che ho preferito non realizzare in quel momento, un pò, perché mi sembrava troppo dura e soprattutto perchè non era in linea con le altre.
Tornato dalle vacanze, quando ho dovuto rimettermi sotto a pensare una nuova storia, mi sono ritrovato tra le mani quegli appunti che avevo messo da parte e dopo una rilettura, questa storia non mi ha fatto più paura, perché era questa la vera motivazione.
La paura.
La Paura di seminare odio ( chi l'ha già letta, mi ha accusato anche di questo o di essere stato troppo duro nei confronti della protagonista), il punto è che rileggendola e poi realizzandola, mi sono reso conto che in questa storia l'unica cosa che emerge è la brutalità della guerra, e credo che questo sia il vero "messaggio" e non la difesa di una parte.




Comunicazione di servizio: dunque è ufficiale il video " Dispetto" realizzato da me insieme a Cosimo per i Virginiana Miller è in finale come miglior video italiano per la sezione "gruppi".
Per saperne di più e per votare il video cliccate qui.

"CASTING" Iniziativa importantissima da sostenere, i dettagli sul blog di Perec

Wednesday, September 19, 2007

"Dispetto" un videoclip alla Mastro Pagliaro.

Comunicazione di servizio: Dunque è ufficiale, il video " Dispetto" realizzato da me insieme a Cosimo è in finale come miglior video italiano per la sezione "gruppi".
Per saperne di più e per votare il video cliccate qui.

La Premiata Officina Pagliaro ha il piacere di comunicarvi che Il videoclip " Dispetto" realizzato da me, insieme a Cosimo Pancini di studio kmzero per i Virginiana Miller è stato segnalato tra i migliori videoclip italiani, per la sezione "Gruppi" per il
" Premio Videoclip Italiano". La notizia fa molto piacere visto che siamo in ottima compagnia.
Le nomination “mainstream” sono state votate da un panel composto da Ilaria Amato (Rockstar), Giovanni Brasca (All Music), Francesco D'Amato (docente universitario, La Sapienza), Luca Dondoni (La Stampa, Radio 101), Andrea Laffranchi (Corriere della Sera), Luca Fantacone (a&R h20), Mario Riso (Rock TV), Gianni Sibilla (Rockol), Rita Ferrauto/Susanna La Polla (Tribe), Toni Vandoni (VideoItalia)

questo è il video.

Monday, September 17, 2007

Autoritratto alla Mastro Pagliaro

Sono giorni strani questi, riflessivi, mi sento cambiato, professionalmente parlando ho perso quella capacità che era alla base del mio essere professionista , ovvero il capire che il lavoro è lavoro e lo si deve fare. Adesso mi viene difficile, di conseguenza devo ripensare a come pormi rispetto questa bellissima professione.
Le cose si complicano, ma io sono felice.
Forza e coraggio!

Monday, September 03, 2007

Un fumetto per ragazzi alla Mastro Pagliaro

Ciao a tutti, rieccomi a voi dopo la pausa estiva con qualche nuova opera da mostrarvi.
Si tratta di tre delle sei pagine di un nuovo fumetto fatto per il mercato francese ( sempre sia lodato!!!) che ho realizzato appena rientrato a Firenze e che consegnerò oggi, con la speranza di vederlo pubblicato presto, forse in ottobre.
Il lavoro in se non ha presentato nessuna difficoltà, questa volta sono andato sul sicuro e non ho sperimentato nessun nuovo stile, visto che il mio nuovo editor vuole fumetti "semplici" e senza "pippe" di alcun genere.
La storia, di cui ho già parlato in un commento del post precedente, è probabilmente la più bella che ho disegnato fino ad oggi per Spirou Magazine e spero che segni l'inizio di una collaborazione con questo nuovo sceneggiatore veramente capace.






Saturday, August 04, 2007

Una Fica alla Mastro Pagliaro

Comunicazione di servizio.

Da oggi, fino al 20 di Agosto, La Premiata Officina Pagliaro sarà chiusa per ferie!!!
Parto oggi per Livorno per trovare la mia bella e poi lunedì mattina insieme, partiremo per la Calabria dove ci aspettano: trippa e patate, sole, cuore, amore, riposo e tanto mare.
Nell' augurarvi buone vacanze, vi voglio mostrare la mia ultima opera.
Si tratta di un' illustrazione che sarà utilizzata per la copertina di Blue di settembre al cui interno potrete leggere "Sangue e Fica" il primo capitolo della mia trilogia sui sentimenti umani.
Imperdibile!!!!!!!!!!!!!!!!!
Buone vacanze a tutti!

Monday, July 30, 2007

24 ore del fumetto alla Mastro Pagliaro: un incubo!!!

"Ciao ragazzi come va?"

"Ciao Mastro, bene e tu?"

"distrutto, sono rientrato ieri dalla Grecia e nonostante questo, ho deciso di partecipare alla 24 ore.

"che coraggio.."

"evabbè, sei tavole le faccio tranquillamente..."

" sei tavole?"

"si..."

"devono essere 24, ( coglione...) una ogni ora...."

"ops" ( ommmerda!!!!!!!).....

Così è iniziata la mia 24 ore del fumetto.
Dopo 16 ore di disegno filate, ho realizzato questa storia di 10 pagine.
Il mio fisico non avrebbe retto oltre.....
Se vi farà cagare considerate le attenuanti.




















Monday, July 23, 2007

" Il bucato" una nuova stroria partigiana alla Mastro Pagliaro

Ciao a tutti,
Oggi vi mostrerò l'ultima opera della Premiata Officina Pagliaro dal titolo" Il bucato", quarto episodio delle "Storie Partigiane" realizzate in collaborazione con il Vernacoliere , che potrete trovare a giorni in edicola.
Questa volta ho provato a raccontare la guerra attraverso "lo scontro" fra due donne, facendole giocare al "gioco della bandierina" con il bucato steso al sole ad asciugare.
Se da un punto di vista del disegno è stata la storia più facile da realizzare, la costruzione narrativa invece, mi ha preso molto tempo. La scelta dei dialoghi, come il cercare di rendere credibile il dolore delle protagoniste nonostante "il gioco"su cui è basata la rappresentazione della storia non è stato facile.
Spero di esserci riuscito.

Wednesday, July 11, 2007

"sangue e fica". Una nuova storia porno alla Mastro Pagliaro

La Premiata Officina Pagliaro è lieta di presentarvi in anteprima mondiale alcune pagine di "Sangue e fica", che potrete leggere integralmente sul numero di Blue di Settembre.
Un grazie a Francesco Coniglio, Laura Scarpa e Alessio Trabacchini per la stima che mi dimostrano.






Monday, June 25, 2007

"Il Parmigiano"- una nuova storia partigiana

Qui riporto un mio commento del 15-06- 2007.

"Questa notte sono stato protagonista di uno strano concepimento artistico.
Ieri pomeriggio in treno, mentre tornavo a casa, sono stato colto da una visione.
ho visto una forma di parmigiano.
il formaggio.
a chi non è capitato??
sebbene fosse quasi l'ora di cena , non sono riuscito a trovare una spiegazione sul perchè di quella visione. Arrivato a casa, ho cenato e appena su rai 1 è iniziato il nuovo gioco serale condotto da Frizzi , mi sono alzato ed ho iniziato a pensare alla mia nuova storia partigiana.
Quel parmigiano però era sempre nella mia testa, allora decido di staccare un attimo e me ne vado in cucina e mi guardo Anno 0.
In che brutto paese viviamo!!!!
Nuova visione: due bambini.
torno a disegnare con la consapevolezza di avere qualcosa su cui lavorare; un parmigiano e due bambini.
Tutta la notte a disegnare e stamani mattina in treno, ho scritto la parola fine sulla mia nuova storia partigiana!!!!!in assoluto più bella delle altre!

Domani la disegno e la spedisco al cardinali, se tutto va bene lunedì la colorerò, martedì mi verrà voglia di rifarla tutta! e mercoledì la spedirò al vernacoliere e la metterò sul blog!!!!"

Questa è " Il Parmigiano" , la mia nuova storia partigiana.


Monday, June 11, 2007

Una nuova storia porno alla mastro pagliaro

Che titolo do a questa storia? boh...sono almeno 10 anni che cerco un titolo che la racconti, ma mai operazione fu più complicata, stessa situazione anche per una canzone che ho scritto 6 anni fa e che il mio batterista per disperazione ha intitolato: "senza titolo".
Non so da cosa dipenda, forse dal fatto che entrambe sono nate in un periodo che realizzavo le mie opere solo per me e che quindi non hanno nessuna struttura. Sono come delle lettere che raccontano uno stato d'animo ben preciso e le lettere non hanno mai un titolo.
iniziano con un saluto e terminano con un altro saluto.
Questa storia verrà pubblicata sulle pagine di Blue, ancora non so di preciso quando, forse tra due numeri, non ho capito bene, ma la cosa importante è che finalmente dopo anni, questa storia avrà la fine che si merita.
Ciao







Tuesday, May 22, 2007

"Mariuccia" - una nuova storia partigiana

Ciao a tutti,
Finalmente dopo "Puppamelo", la premiata Officina Pagliaro è lieta di presentarvi " Mariuccia", la mia nuova storia partigiana che approderà sulle pagine del Vernacoliere, sicuramente nel numero di Luglio, anche se esiste una speranza che riescano ad inserirla nel numero di Giugno.
Spero che vi piaccia.

Dunque è ufficiale, potrete leggere "Mariuccia" nel numero di Giugno del Vernacoliere che uscirà questa settimana.
Sono felice.





Friday, May 11, 2007

Mastro Pagliaro e la vita di Mozart

Ciao a tutti, rieccomi a voi con un nuovo post.
Oggi vi voglio mostrare alcune illustrazioni che ho realizzato tempo fa per il giornale per ragazzi Baribal che poi ovviamente ha chiuso.
Si tratta di una serie d' illustrazioni che narrano la vita del piccolo Mozart, che mi hanno permesso di approfondire lo studio di una nuova tecnica di disegno, tecnica o stile che poi ho utilizzato per realizzare le mie ultime opere, dal video per i Virginiana Miller, all'ultimo fumetto per Spirou Magazine, fino agli studi del video di Nada.
Da un punto di vista artistico sono felicissimo, finalmente mi muovo con naturalezza, ho trovato uno stile che mi permette, attraverso il disegno e anche attraverso l'uso del colore, di trasmettere su carta tutte le mie emozioni. Con questo stile realizzo dalle illustrazioni per l'infanzia alle copertine per i Film Porno, riuscendo a mantenere costante una certa drammaticità che caratterizza tutte le mie opere.
Per molti che seguono con interesse il mio lavoro, il vero passo in avanti l'ho realizzato con il colore, da prima snobbato e che ora è parte fondamentale del mio lavoro. Lo studio di maestri come Mastrantuono, Nine, Canepa, De Crécy e di molti alti ancora ha dato i suoi meritati risulati.
Come diceva il Pertini di Paz: " Andate e diplomatevi".